Aree del corpo interessate
Quale area del corpo è interessata?
Anche solo un'area del corpo può essere interessata da un danno ai nervi o al sistema nervoso centrale (SNC). Ad ogni modo, la limitazione può anche estendersi a più di un'area del corpo, ad esempio in caso di emiplegia.
Gamba
In presenza di una paralisi della muscolatura della gamba, avvertirete spesso un'instabilità nella gamba o nel ginocchio. Molte persone colpite tendono a estendere il ginocchio inconsciamente, in modo eccessivo, appena vi caricano il peso. La sovraestensione è finalizzata a compensare la perdita di funzionalità della muscolatura e ad assicurare il ginocchio. Tuttavia, questo movimento compensatorio impedisce non solo di camminare in modo naturale, ma anche di riapprendere una deambulazione naturale.
Piede
Se sono colpiti i nervi responsabili della dorsiflessione, vi sarà difficile tirare la punta del piede verso il corpo. La dorsiflessione debole vi ostacola durante la deambulazione: quando la gamba avanza, il piede è troppo vicino al terreno e rimarrete bloccati a terra più facilmente. Eventuali movimenti compensatori, come il sollevamento dei fianchi, possono condurre a posture scorrette.
Braccio
Se una spalla è paralizzata, assumerà una posizione più bassa rispetto al lato opposto. Spesso tende a ruotare verso l'interno con il braccio leggermente piegato. Può persino succedere che la spalla subisca una parziale dislocazione. In questa eventualità avvertirete dolore e la vostra mobilità risulterà ancora più circoscritta.